Skip to main content
Welcome to Nuveen
Select your preferred site so we can tailor your experience.
Select Region...
  • Americas
  • Asia Pacific
  • Europe, Middle East, Africa
location select
Select Location...
  • Canada
  • Latin America
  • United States
  • Australia
  • Hong Kong
  • Japan
  • Mainland China
  • Malaysia
  • New Zealand
  • Singapore
  • South Korea
  • Taiwan
  • Thailand
  • Other
  • Abu Dhabi Global Market (ADGM)
  • Austria
  • Belgium
  • Denmark
  • Finland
  • France
  • Germany
  • Ireland
  • Italy
  • Luxembourg
  • Netherlands
  • Norway
  • Spain
  • Sweden
  • Switzerland
  • United Kingdom
  • Other
location select
Institutional Investor
  • Institutional Investor
  • Individual Investor
  • Financial Professional
  • Global Cities REIT (GCREIT)
  • Green Capital
  • Private Capital Income Fund (PCAP)
location select
Macro outlook

I dazi fanno notizia ma la chiarezza vince la guerra

Laura Cooper
Head of Macro Credit and Global Investment Strategist
Tre lezioni dalle recenti mosse delle banche centrali

I mercati hanno reagito con cautela al recente accordo commerciale tra UE e Stati Uniti. Sebbene i dazi al 15% sulle esportazioni europee sembrino favorire gli Stati Uniti nel breve termine, riteniamo che l'eliminazione dell'incertezza commerciale superi l'impatto dei dazi e migliori leggermente le prospettive di crescita e investimento in Europa.

Per gli investitori globali, l'accordo riduce il rischio geopolitico, offre chiarezza per i settori chiave e pone le basi per condizioni economiche più stabili nell'eurozona. Ciò è particolarmente rilevante in un periodo in cui le divergenze politiche e l'attuazione delle politiche fiscali restano al centro dell'attenzione.

I dazi fanno notizia, ma celano un vantaggio strategico più ampio

I dazi del 15% imposti sui beni europei, superiori al 10% previsto dallo scenario base della Banca Centrale Europea, potrebbe comportare un modesto rallentamento dello 0,1-0,2% del PIL dell'area euro. Tuttavia, al di là di questo dato apparente, il valore strategico della chiarezza sulla politica commerciale è significativo.

L'accordo copre un'ampia gamma di settori, tra cui quello automobilistico, farmaceutico e dei semiconduttori, lasciando irrisolta solo la questione dei metalli. In questo modo, elimina una delle principali fonti di incertezza, in particolare nel contesto di un panorama politico in evoluzione negli USA. Sebbene i dettagli debbano ancora essere chiariti, gli esportatori europei hanno ora una maggiore visibilità sulle condizioni commerciali. Ciò dovrebbe sbloccare gli investimenti differiti, la pianificazione degli investimenti e gli adeguamenti della catena di approvvigionamento.

La chiarezza offerta dai negoziati commerciali dovrebbe favorire una ripresa della fiducia delle imprese per il resto del 2025.

Impatto irregolare nel breve termine, maggiore chiarezza nel lungo termine

Rimangono incertezze sui dettagli chiave dell'attuazione delle tariffe, compresi gli impegni dell'UE ad aumentare le importazioni di energia e a incrementare gli investimenti diretti negli Stati Uniti. Tuttavia, la maggiore chiarezza offerta dai negoziati commerciali dovrebbe favorire una ripresa della fiducia delle imprese per il resto del 2025.

Prospettive politiche e macroeconomiche: ritorno alla stabilità nell'Eurozona

L'accordo commerciale rafforza la nostra visione positiva sulla stabilità dell'eurozona. Eliminando il rischio di un'escalation commerciale, l'accordo sostiene la fiducia delle imprese e la crescita in un momento in cui la politica fiscale sta diventando più espansiva in tutta la regione.

È importante sottolineare che ciò riduce la pressione sulla BCE affinché allenti ulteriormente la propria politica monetaria.. L'inflazione dei servizi rimane elevata, sopra il 3%, e gli stimoli fiscali nei settori delle infrastrutture, della transizione energetica e della difesa stanno acquistando slancio.

Prevediamo che i rendimenti dei Bund tedeschi a 10 anni si avvicineranno al 3%, riflettendo l'allontanamento dai timori di recessione e l'orientamento verso una crescita moderata con dinamiche inflazionistiche persistenti.

Valute e credito: opportunità negli asset europei

Il cambio EUR/USD dovrebbe rimanere entro un intervallo ristretto nel breve termine, con la direzione determinata in gran parte dai dati macroeconomici statunitensi.

Detto questo, manteniamo una visione costruttiva nel medio termine, sostenuta dal miglioramento della fiducia nella tenuta fiscale dell'Eurozona, dalla stabilità della politica della BCE rispetto alle altre banche centrali e dal potenziale di ulteriori afflussi di capitali internazionali verso i mercati europei.

Nei mercati del credito, continuiamo a preferire l'investment grade europeo rispetto a quello statunitense, sulla base del suo valore relativo, della minore leva finanziaria e, ora, della maggiore chiarezza politica. L'attenzione rimane concentrata sulle banche europee, che beneficiano di tassi stabili, posizioni patrimoniali solide e sostegno ai margini. Guardiamo con interesse alle utility e alla difesa, sostenuti dalla spesa pubblica e dalla domanda di infrastrutture; e sui prodotti di consumo in grado di assorbire le modeste pressioni tariffarie grazie alla resilienza dei consumi interni.

Manteniamo una posizione neutrale sulla duration, con un posizionamento selettivo nei titoli sovrani periferici che offrono rendimenti interessanti e profili di debito in miglioramento.

La risoluzione commerciale rafforza la resilienza europea

Mentre i mercati si concentrano sui titoli dei giornali relativi ai dazi, la riduzione del rischio commerciale migliora le prospettive di investimento nell'Eurozona. La maggiore visibilità, la stabilità politica e il sostegno fiscale creano un contesto più favorevole per gli asset europei, in particolare nei mercati del credito e valutari.

In un momento in cui gli investitori globali cercano diversificazione e rendimento, il reddito fisso e la valuta europea sono ben posizionati per trarre vantaggio da questo cambiamento nelle dinamiche macroeconomiche e commerciali.

Articoli correlati

Macro outlook A che punto siamo con i dazi
Approfondimenti macro di attualità e commenti sugli investimenti da Nuveen.
Macro outlook Un punto sulla Cina
Approfondimenti macro di attualità e commenti sugli investimenti di Nuveen.
Macro outlook Quali opportunità nel difficile contesto europeo
Approfondimenti macro di attualità e commenti sugli investimenti di Nuveen
Contattaci
Back to Top Icon