L'allineamento e il contributo di Nuveen agli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), creati dalle Nazioni Unite nel 2012, sono una raccolta di 17 obiettivi interconnessi che fungono da modello condiviso per la pace e la prosperità, per le persone e per il pianeta. Gli obiettivi riconoscono che la fine della povertà e di altre privazioni deve andare di pari passo con strategie che migliorino la salute e l'istruzione, riducano le disuguaglianze e stimolino la crescita economica, affrontando al contempo il cambiamento climatico e lavorando per preservare gli oceani e le foreste. Tutti gli stakeholder, dal governo alla società civile e al settore privato, sono tenuti a contribuire al raggiungimento degli obiettivi.
In qualità di partecipante impegnato nell'ecosistema degli SDG delle Nazioni Unite, Nuveen è lieta di annunciare di aver investito oltre 21,2 miliardi di dollari1 in strategie di investimento che offrono benefici sociali e ambientali misurabili per le persone, le comunità e il pianeta. In Nuveen ci prefiggiamo di generare un impatto sociale e ambientale positivo insieme a rendimenti finanziari competitivi in un'ampia gamma di asset class e siamo membri fondatori firmatari del comitato consultivo dei Principi operativi per la gestione dell'impatto (OPIM disclosure statement). Ti invitiamo a leggere i nostri case study sul raggiungimento degli SDG.
*Al 30 giugno 2024. Le strategie di impatto possono comprendere n mix diversificato di impatto, titoli di società leader per i fattori ESG e titoli tradizionali. Le attività in gestione comprendono gli specialisti degli investimenti sottostanti e le parti gestite per conto del General Account di TIAA con criteri specifici di investimento responsabile o caratteristiche inerenti al tema di investimento/alla classe di attività. Le capacità possono riflettersi in strategie/veicoli di tutte le famiglie di fondi, inclusi gli affiliati e gli accordi di sub-consulenza.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito web PRI: https://www.unpri.org/signatories/reporting-and-assessment/public-signatory-reports
Informazioni importanti sul rischio
Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio, compresa la potenziale perdita di capitale, e non vi è alcuna garanzia che un investimento offra una performance positiva in qualsiasi periodo di tempo. Alcuni prodotti e servizi potrebbero non essere disponibili per tutte le entità o persone. Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi di investimento saranno raggiunti.
L'investimento responsabile comprende fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) che possono influenzare l'esposizione a emittenti, settori e industrie, limitando il tipo e il numero di opportunità di investimento disponibili, con la conseguente esclusione di investimenti con buone performance.
L'integrazione dei fattori ESG incorpora i fattori ESG finanziariamente rilevanti nella ricerca sugli investimenti a supporto della gestione del portafoglio per le strategie gestite attivamente. La rilevanza finanziaria dei fattori ESG varia a seconda della classe di attività e della strategia di investimento. L'applicabilità dei fattori ESG può variare a seconda delle strategie di investimento. I fattori ESG sono tra i molti fattori considerati nella valutazione di una decisione di investimento e, salvo diversa indicazione nel relativo atto costitutivo o prospetto, non alterano le linee guida, la strategia o gli obiettivi di investimento.