Skip to main content
Conferma la tua posizione
location select
language select
Investimento responsabile

Investimenti ESG nel debito dei mercati emergenti: migliorare i risultati dello sviluppo sostenibile

pannelli solari

Sfide intrinseche nell'analisi ESG dei mercati emergenti

Oggi i mercati finanziari si trovano ad affrontare una situazione straordinaria, alle prese con un'inflazione persistentemente elevata, la guerra nell'Europa dell'Est, il cambiamento climatico globale e il protrarsi dei gravi effetti della pandemia di COVID-19. In questo contesto, gli investitori obbligazionari cercano sempre più di generare rendimenti finanziari costruendo portafogli che generino impatti positivi attraverso investimenti ambientali, sociali e di governance (ESG).

Nel contesto del debito sovrano dei mercati emergenti (EM), l’attenzione di Nuveen si concentra sul miglioramento dei risultati sostenibili in termini di sviluppo economico, ambientale e umano, che riteniamo siano altamente correlati ai fattori ESG materiali. Ma l'implementazione di una strategia per valutare gli emittenti dei mercati del debito emergenti non è un'impresa facile. Le ricerche dimostrano che gli attuali framework ESG di terze parti in genere tengono poco conto dei diversi punti di partenza dei Paesi nel proprio percorso di sviluppo economico, il che comporta distorsioni implicite dovute alla ricchezza di questi paesi1. La significativa diversità fra i mercati emergenti richiede un approccio altamente sofisticato per valutare la performance ESG – e il potenziale – di ciascun Paese.

Sulla base dell'esperienza decennale di Nuveen negli investimenti nel debito dei mercati emergenti e della sua leadership di lunga data negli investimenti obbligazionari responsabili, abbiamo sviluppato un modello proprietario di valutazione ESG per i portafogli dei mercati emergenti che colma le lacune degli approcci di terzi. Il nostro quadro di riferimento si adatta allo specifico livello di sviluppo economico di ciascun Paese, garantendo al contempo che la governance rimanga il fulcro di ogni valutazione. Inoltre, prendiamo in considerazione sia i rischi ambientali sia le relative conseguenze sociali, riconoscendo i conflitti che possono sorgere tra i due aspetti quando si procede rapidamente sul fronte del cambiamento climatico.

La maggior parte dei modelli di valutazione ESG di parti terze è stata creata principalmente per i titoli azionari quotati dei mercati sviluppati, il che li rende poco adatti a valutare gli elementi che rendono uniche le economie emergenti. La complessità degli emittenti sovrani non fa che aumentare la sfida della valutazione ESG.

A causa del proprio sbilanciamento verso i Paesi più ricchi, affidarsi a modelli di valutazione ESG esterni esistenti comporta una deviazione dei capitali verso i Paesi che ne hanno meno bisogno. Nuveen cerca di correggere questa iniquità

Scarica il PDF

Contattaci
Back to Top Icon