Skip to main content
Conferma la tua posizione
location select
language select
Alternativi

Perché è il momento di investire in capitale naturale?

Vista paesaggistica di montagne e alberi

Le attuali turbolenze dei mercati e gli impegni globali per la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio hanno evidenziato requisiti per i portafogli che le asset class tradizionali da sole non sono in grado di soddisfare.

Nell'ultimo anno, gli impatti legati alla pandemia COVID-19 e alla guerra in Ucraina hanno provocato gravi interruzioni della catena di approvvigionamento, contribuendo alla volatilità del mercato, a tassi di inflazione storicamente elevati e a politiche monetarie aggressive. Le asset class tradizionali, come le azioni e le obbligazioni, hanno risentito pesantemente della volatilità indotta dall'inflazione, registrando un calo rispettivamente del 15% e del 10% su base annua. 1 Nello stesso periodo, gli indici dei terreni boschivi e agricoli sono aumentati rispettivamente del 12% e del 10%,1 evidenziando l'importanza di portafogli diversificati per preservare il valore degli investimenti.

Oltre a questi vantaggi a livello di portafoglio, gli investimenti in capitale naturale possono generare benefici climatici concreti e contribuire positivamente agli obiettivi di sostenibilità globale.

Esaminiamo i principali benefici finanziari e ambientali offerti dagli investimenti in capitale naturale, come terreni boschivi e agricoli, che li rendono ideali per soddisfare le esigenze degli attuali portafogli istituzionali.

Argomenti trattati:

Leggi l'analisi completa

Contattaci
I nostri uffici

Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.

1Fonti: Bloomberg; NCREIF; Federal Reserve Bank of St. Louis; NNC Research

Back to Top Icon